La liturgia di Pasqua a Taranto
Un'esperienza straordinaria
La liturgia di Pasqua a Taranto è una celebrazione straordinaria che affonda le sue radici in secolari tradizioni religiose.
Al culmine della Settimana Santa, l'atmosfera vibrante e solenne pervade le strade del centro storico. La processione dei crociferi è uno degli eventi più suggestivi, dove devoti vestiti con mantelli bianchi e incappucciati percorrono le strade con croci in mano.
Il rullare dei tamburi e il suono delle campane creano un'esperienza sonora intensa, mentre il profumo dell'incenso impregna l'aria. Questo rituale millenario trasmette una profonda devozione e coinvolge la comunità in una manifestazione di fede e tradizione unica nel suo genere.
La tradizione centenaria dei crociferi
La tradizione dei crociferi a Taranto è un affascinante capitolo della cultura religiosa locale.
Durante la Settimana Santa, questi devoti portano avanti un rituale di grande significato, indossando abiti cerimoniali e marciando solennemente attraverso le strade storiche.
Le croci che reggono diventano simboli di penitenza e fede, mentre il passo cadenzato dei crociferi è accompagnato dal suono di antiche melodie religiose.
Questa pratica, radicata nel passato, unisce la comunità in un momento di riflessione e preghiera, mantenendo viva una tradizione centenaria che continua a ispirare e coinvolgere generazioni di tarantini.